La viticoltura in Sicilia è l'insieme delle attività di coltivazione di uva e produzione di vino svolte nella regione.
Storia
La scoperta di residui organici individuati in alcune giare dell'età del rame nei siti preistorici di monte Kronio (Sciacca) e Sant'Ippolito (Caltagirone) ha indotto a ritenere la produzione di vino in Sicilia, tra le più antiche attestate al mondo, risalente ad almeno 6 000 anni fa.
Nella Sicilia orientale la vitivinicoltura si diffuse sin dall'epoca della colonizzazione greca (VII-VI sec. a.C.) con il tradizionale sistema detto ad "alberello".
La nascita del marsala come vino liquoroso è incentrata sulla figura del commerciante inglese John Woodhouse che nel 1773 approdò con la nave su cui viaggiava nel porto di Marsala e lì utilizzò il metodo soleras al vino di quella zona. Il Marsala è stato il primo vino DOC della storia vinicola italiana.
Alla fine degli anni '50 la Regione Siciliana diede vita alle cantine sociali, che raccolsero i piccoli produttori vitivinicoli in cooperative, delle quali oggi restano la cantina Settesoli di Menfi e la Cantina sociale di Trapani. Dopo che per decenni il vino siciliano è stato utilizzato come vino da taglio per i vini francesi e piemontesi, per la forte gradazione alcolica, a partire dagli anni '70 l'affinarsi delle tecniche di vinificazione ha portato all'istituzione di numerosi vini a denominazione d'origine controllata. La sola provincia di Trapani produce il 10 % del vino italiano anche se solo il 20% del vino viene etichettato.
Oggi la produzione in Sicilia ammonta a milioni di ettolitri grazie a circa 110.000 ettari di vigneti.
Nel 2011 è stata riconosciuta la DOC per il vino siciliano prodotto nell'intero territorio amministrativo della regione.
Zone di produzione
Sicilia occidentale
- Pantelleria
- Marsala e Mazara del Vallo
- Alcamo, Segesta e Castellammare del Golfo
- Erice
- Monreale
- Terre sicane
- Valle dei templi di Agrigento
- Contea di Sclafani
- Castelli nisseni
Sicilia orientale
- Etna
- Piazza Armerina
- Vittoria
- Noto
- Siracusa
- Messina (Faro)
- Provincia di Messina (Mamertino)
- Eolie (Malvasia)
Vitigni
Autoctoni
Alloctoni
Tra i vitigni alloctoni, risultano particolarmente adatti al territorio siciliano il syrah e lo chardonnay.
Vini
DOCG
- Cerasuolo di Vittoria
DOC
- Alcamo
- Contea di Sclafani
- Contessa Entellina
- Delia Nivolelli
- Erice
- Etna
- Faro
- Malvasia delle Lipari
- Mamertino
- Marsala
- Menfi
- Monreale
- Noto
- Pantelleria
- Riesi
- Salaparuta
- Santa Margherita di Belice
- Sciacca
- Sicilia
- Vittoria
IGT
- Avola
- Camarro
- Fontanarossa di Cerda
- Salemi
- Salina
- Terre Siciliane
- Valle Belice
Aziende
Numerose sono le case vinicole che si sono poste ai vertici del mercato vinicolo nazionale tra le quali:
- Florio
- Vini Corvo
- Pellegrino
- Planeta
- Musita
- Romano
- Settesoli
- Firriato
- Tasca d'Almerita
- Cusumano
- Tenuta Valle delle Ferle
- Fazio wines
- Donnafugata
Note
Bibliografia
- S. Barresi, E. Iachello, E. Magnano di San Lio, A. Gabbrielli, S. Foti, P. Sessa, La Sicilia del Vino, fotografie di Giò Martorana, Giuseppe Maimone Editore, Catania, 2003
- Valerio Casalini, La grande guida dei vini di Sicilia, Città Aperta, 2010
- Davide Tanasi, ¹H-¹H NMR 2D-TOCSY, ATR FT-IR and SEM-EDX for the identification of organic residues on Sicilian prehistoric pottery (PDF), in Microchemical Journal, n. 135, Elsevier, 2017, pp. 140-147. URL consultato il 17 dicembre 2017.
Collegamenti esterni
- L'Istituto regionale del vino, su vitevino.it. URL consultato il 25 marzo 2013 (archiviato dall'url originale il 14 aprile 2013).




