La xenofobia ("paura dello straniero"; composto da ξένος, xenos, "straniero" e φόβος, phobos, "paura"), o senofobia, è un'avversione generica, di varia intensità, verso gli stranieri e ciò che è straniero, o che viene percepito come tale.

A differenza dell'etnocentrismo non comporta necessariamente una valutazione positiva della propria cultura. Il termine è anche usato in etologia per indicare l'avversione animale legata al territorio.

Etimologia

Il termine appare in letteratura nel 1901 nel romanzo di Anatole France Monsieur Bergeret à Paris, l'ultimo della tetralogia della "Storia contemporanea", e viene citato nel dizionario francese Nouveau Larousse Illustré del 1906, in relazione all'affare Dreyfus.

Sociologia

Per la xenofobia ci sono due oggetti principali verso cui si manifesta la fobia:

  • il primo è una popolazione presente all'interno di una società, che però non è considerata parte di quella società. Spesso si tratta di immigrati recenti, ma la xenofobia può anche essere diretta verso un gruppo che sia presente da secoli. Questa forma può provocare o facilitare reazioni ostili e violente, come l'espulsione di massa degli immigranti o, nei casi peggiori, il massacro, come nel caso dei pogrom;
  • la seconda forma è sostanzialmente culturale e l'oggetto della fobia sono alcuni elementi culturali che vengono considerati alieni. Tutte le culture sono soggette a influenze esterne, ma la xenofobia culturale è spesso ben indirizzata, ad esempio verso parole straniere inserite nella lingua nazionale. Conduce raramente ad aggredire le persone, può portare a campagne politiche per la purezza della cultura e della lingua.

L'isolazionismo, un sospetto generico verso governi e stati stranieri, non è propriamente descritto dalla xenofobia.

Diritto

A livello europeo, la Cooperazione giudiziaria e di polizia in materia penale (rappresentante il terzo pilastro dell'Unione europea) riconosce come uno degli obiettivi primari quello di prevenire e reprimere il razzismo e la xenofobia, il cui istituto di riferimento è "Osservatorio europeo per i fenomeni di razzismo e xenofobia" ("European Monitoring Centre on Racism and Xenophobia" - EUMC), sostituito e trasformato, nel 2007, dall'"Agenzia dell'UE per i diritti fondamentali".

Note

Voci correlate

  • Aporofobia
  • Razzismo
  • Intersezionalità
  • Discriminazione
  • Glottocentrismo

Altri progetti

  • Wikizionario contiene il lemma di dizionario «xenofobia»
  • Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su xenofobia

Collegamenti esterni

  • xenofobia, su Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
  • xenofobia, in Dizionario di storia, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2010.
  • Simonetta Tabboni, Xenofobia, in Enciclopedia delle scienze sociali, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1991-2001.
  • xenofobia, su Vocabolario Treccani, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
  • xenofobìa, su sapere.it, De Agostini.
  • (ITDEFR) Xenofobia, su hls-dhs-dss.ch, Dizionario storico della Svizzera.
  • (EN) Opere riguardanti Xenofobia, su Open Library, Internet Archive.
  • Simonetta Tabboni, Xenofobia, in Enciclopedia delle scienze sociali, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1998. URL consultato il 29 dicembre 2015.

Significado de Xenofobia Qué es, Definición y Concepto

Xenofobia Xenofobia na Europa YouTube ceryni

Xenofobia Definición, Síntomas, Razones, Ejemplos Y Más

20 Ejemplos de xenofobia

Xenofobia