I Campionati mondiali di sollevamento pesi 1984, 58ª edizione della manifestazione, si svolsero a Los Angeles dal 29 luglio all'8 agosto 1984. Il torneo faceva parte dei Giochi della XXIII Olimpiade e, per la sesta volta, erano validi anche per il titolo mondiale. Per la quarta volta nell'ambito della competizione olimpica, i titoli mondiali furono assegnati, oltre che nel totale dell'esercizio, anche nelle specialità della disciplina.

Il 27 luglio 1984, due giorni prima dell'inizio della competizione, la IWF stabilì che l'assegnazione dei titoli mondiali doveva avvenire soltanto nei campionati organizzati a sé stante; negli anni olimpici si tornava ad assegnare solo il titolo olimpico di sollevamento pesi.

Avvenimenti

Tranne l'ultima categoria (i supermassimi) le altre erano suddivise in due gruppi; il gruppo B gareggiava nella sessione pomeridiana, mentre il gruppo A gareggiava nella sessione serale.

Nella gara dei pesi massimi primi (fino a 100 kg.) il finlandese Pekka Niemi, inserito nel gruppo B, sollevò 367,5 kg. ed era piazzato ad un potenziale terzo posto, senonché nella sessione serale il nigeriano Oliver Orok conquistò l'oro nello strappo con 172,5 kg. e aveva tre tentativi per sollevare 200 kg e conquistare la medaglia di bronzo. Niemi andò ad assistere alle gare di atletica leggera al Los Angeles Memorial Coliseum ma Orok, nel frattempo, fallì i suoi tre tentativi e perciò era Niemi ad aver vinto la medaglia di bronzo, ma essendo assente l'atleta, la cerimonia di premiazione si svolse soltanto con i primi due classificati. Niemi ricevette la medaglia di bronzo il giorno seguente, prima della disputa della gara dei pesi massimi dove Norberto Oberburger vinse il primo titolo mondiale di un sollevatore italiano. Anche nei pesi supermassimi Dean Lukin si aggiudicò il primo titolo mondiale di un sollevatore australiano.

Squalifiche

Le competizioni furono caratterizzate da cinque squalifiche:

  • Mahmoud Tarha nei pesi mosca, che giunse quarto;
  • Ahmed Tarbi nei pesi gallo, che giunse nono;
  • Göran Petterson nei pesi massimi, che giunse sesto;
  • Stefan Laggner nei pesi supermassimi, che giunse quarto;
  • Serafim Grammatikopoulos nei pesi supermassimi, che non terminò la gara, risultarono positivi al nandrolone.

Titoli in palio

Calendario eventi

Le dieci gare erano distribuite in undici giorni, con una pausa il 3 agosto.

Nazioni partecipanti

Le nazioni che hanno partecipato ai campionati furono 48 per un totale di 187 atleti partecipanti. Tra questi, la suddivisione continentale è la seguente: 71 atleti europei, 35 americani, 24 africani, 47 asiatici e 10 oceaniani. Tra parentesi i partecipanti per nazione.

Risultati

Medagliere

Grandi (totale)

Riferito al totale dell'esercizio: 11 nazioni sono entrate nel medagliere.

Grandi (totale) e Piccole (Strappo e slancio)

Riferito al totale dell'esercizio e delle due specialità: 13 nazioni sono entrate nel medagliere.

Gare

Fino a 52 kg.

Fino a 56 kg.

Fino a 60 kg.

Fino a 67,5 kg.

Fino a 75 kg.

Fino a 82,5 kg.

Fino a 90 kg.

Fino a 100 kg.

Fino a 110 kg.

Oltre i 110 kg.

Note

Voci correlate

  • Sollevamento pesi ai Giochi della XXIII Olimpiade

Olimpiadi, Sollevamento Pesi capolavoro di Zanni, è bronzo e record

CSE Pubblisport Mondiali di sollevamento pesi con in palio i pass

Sollevamento pesi Mondiali 2022 le entry list provvisorie di tutte

Sollevamento pesi Campionati Assoluti 2022 assegnati gli ultimi

Sollevamento pesi Qualificazioni Olimpiche 81 kg (U) Campionati