L'Accordo ad interim sulla Cisgiordania e la Striscia di Gaza ovvero Accordo di Taba (a volte anche Oslo 2 o Oslo II) è stato un accordo politico, nell'ambito del conflitto israelo-palestinese.

Storia

Avente ad oggetto la striscia di Gaza e la Cisgiordania, venne firmato a Taba (nella penisola del Sinai, in Egitto) da parte di Israele e l'OLP il 24 settembre 1995 e poi quattro giorni più tardi il 28 settembre 1995 dal primo ministro israeliano Yitzhak Rabin e dal presidente dell'OLP Yasser Arafat - e attestato dal presidente degli Stati Uniti Bill Clinton, nonché dai rappresentanti di Russia, Egitto, Giordania, la Norvegia e l'Unione europea - a Washington.

Contenuto

L'accordo consiste in un "preambolo" che riconosce le sue radici nelle precedenti sforzi diplomatici del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite la risoluzione 242 (1967) e la risoluzione del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite 338 (1973) la Conferenza di Madrid del 1991 e gli altri accordi precedenti.

L'accordo ha cinque "capitoli" composto di trentuno "articoli", più di sette "allegati" e nove "mappe".

La parte significativa dell'accordo è il riconoscere la creazione di un "Autorità Palestinese di Autogoverno ad Interim", vale a dire un Consiglio eletto, chiamato "il Consiglio" o "il Consiglio palestinese".

Capitolo 1: Il Consiglio palestinese

Consiste degli articoli I-IX: Il ruolo e le competenze di un "consiglio" palestinese e comitati si occupano di affari civili e il trasferimento di potere da Israele al Consiglio palestinese. Lo svolgimento delle elezioni, la struttura del Consiglio palestinese, e che dovrebbe contenere 82 rappresentanti, l'autorità esecutiva del Consiglio, varie altre commissioni, che le riunioni del Consiglio dovrebbe essere aperto al pubblico, e che definisce le competenze e le responsabilità di Consiglio.

Capitolo 2: Reimpiego e disposizioni in materia di sicurezza

Consiste degli articoli X-XVI: Fasi del reimpiego della forze di difesa israeliane (IDF), i ruoli delle forze di sicurezza israeliane e la polizia israeliana, le prospettive sul territorio della Cisgiordania e Striscia di Gaza, le discussioni sulle aree A, B e C e suddivisioni dei terreni, le modalità per la sicurezza e l'ordine pubblico, la prevenzione di atti ostili, le misure di fiducia, e il ruolo della polizia palestinese:

La forza di polizia palestinese, istituito ai sensi dell'accordo Gaza-Gerico sarà pienamente integrata nella Polizia Palestinese e sarà soggetto alle disposizioni del presente accordo. Fatta eccezione per la polizia palestinese e le forze militari israeliane, non altre forze armate devono essere istituiti o operare in Cisgiordania e la Striscia di Gaza.

Capitolo 3: Affari legali

Composto da articoli XVII-XXI: Il campo di applicazione del Consiglio palestinese e l'autorità di competenza e la risoluzione dei conflitti, il potere legislativo del Consiglio, che "Israele e il Consiglio devono esercitare i loro poteri e responsabilità ... con il dovuto riguardo a livello internazionale - Accettiamo le norme ed i principi dei diritti umani e dello Stato di diritto ", i vari diritti, responsabilità e obblighi per il trasferimento dei poteri e delle responsabilità del governo militare israeliano e la sua amministrazione civile al Consiglio palestinese, che si occupano di crediti finanziari, e la risoluzione delle differenze e delle controversie.

Capitolo 4: La cooperazione

Composto da articoli XXII-XXVIII: Le relazioni tra Israele e il Consiglio:

... di conseguenza si astengono da incitamento, compresi propaganda ostile, gli uni contro gli altri ... che i rispettivi sistemi educativi contribuiscono alla pace tra i popoli israeliano e palestinese e per la pace in tutta la regione, e si astengono da l'introduzione di qualsiasi motivi che potrebbero pregiudicare il processo di riconciliazione ... cooperare nella lotta contro le attività criminali che possono incidere entrambi i lati, compresi reati connessi al traffico di droghe illegali e di sostanze psicotrope, il contrabbando, reati contro il patrimonio e la ...

Le regole per le relazioni economiche, come previsto dal protocollo sulle relazioni economiche, firmato a Parigi il 29 aprile 1994, programmi di cooperazione che, si spera, essere sviluppate, il ruolo e il funzionamento dell'impresa comune israelo-palestinese Comitato di collegamento istituito come parte del Dichiarazione di Principi (accordi di Oslo 1993 e l'istituzione di un comitato direttivo e di controllo, di collegamento e la cooperazione con la Giordania e l'Egitto, e la localizzazione e la restituzione di persone scomparse e soldati scomparsi in azione.

Capitolo 5: Disposizioni varie

Composto da articoli XXIX-XXXI: Modalità di sicuro il passaggio di persone e il trasporto tra la Cisgiordania e la striscia di Gaza, il coordinamento tra Israele ed il Consiglio per quanto riguarda il passaggio da e verso l'Egitto e la Giordania, nonché qualsiasi altra traversate internazionali, e poi il clausole finali si occupano con la firma del contratto, la sua attuazione, che l'accordo Gaza-Gerico (luglio 1994), l'accordo di trasferimento di preparatoria (agosto 1994), e l'ulteriore Transfer Protocol (agosto 1995) sono sostituite dal presente accordo, la necessità e la tempistica dei negoziati sullo status permanente, e che:

L'OLP che si impegna, entro due mesi dalla data di inaugurazione del Consiglio, il Consiglio nazionale palestinese e si riunirà formalmente approvare le necessarie modifiche per quanto riguarda il Patto palestinese, intraprese nelle lettere firmato dal presidente della OLP e indirizzata al Primo Ministro di Israele, in data 9 settembre 1993 e il 4 maggio 1994.

Discussione in merito alla liberazione di prigionieri palestinesi, accordo su allegati e mappe, e l'inizio del ritiro di Israele reimpiego.

Voci correlate

  • Accordi di Oslo
  • Piano di disimpegno unilaterale israeliano
  • Protocollo di Hebron

Collegamenti esterni

  • Full text of The Israeli-Palestinian Interim Agreement on the West Bank and the Gaza Strip, su jewishvirtuallibrary.org.

La storia della Striscia di Gaza cos'è, chi la abita e perchè è importante

Una Striscia modello Cisgiordania La Stampa

Gaza sulla mappa. Israele una Palestina sulla mappa geopolitica

Striscia di Gaza, la storia Wired Italia

Striscia di Gaza tregua raggiunta nella notte tra Israele e Hamas