Johann Friedrich Pfaff (talora scritto Friederich) (Stoccarda, 22 dicembre 1765 – Halle, 21 aprile 1825) è stato un matematico tedesco, noto per i suoi studi sulle equazioni alle derivate parziali del primo ordine (ora chiamati sistemi pfaffiani) che sono entrati a far parte della teoria delle forme differenziali e per essere stato supervisore formale di Carl Friedrich Gauss.

Pfaff è stato allievo di Abraham Kaestner e può considerarsi il precursore della scuola tedesca di matematica, che con Gauss e i suoi successori ha determinato in gran parte le linee secondo le quali la matematica si è sviluppata nel corso del XIX secolo.

Pfaff ha conosciuto bene Gauss, in particolare a Helmstedt nel 1798. Tra i suoi ultimi allievi va ricordato August Ferdinand Möbius.

Opere

  • (LA) Commentatio de ortibus et occasibus siderum apud auctores classicos commemoratis, Göttingen, Johann Christian Dieterich, 1786.

Voci correlate

  • Pfaffiano, ossia Polinomio pfaffiano.

Altri progetti

  • Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Johann Friedrich Pfaff

Collegamenti esterni

  • Pfaff, Johann Friedrich, su Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
  • Pfaff, Johann Friedrich, su sapere.it, De Agostini.
  • Pfaff, in Enciclopedia della Matematica, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2013.
  • (EN) Johann Friedrich Pfaff, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
  • (EN) Johann Friedrich Pfaff, su MacTutor, University of St Andrews, Scotland.
  • (EN) Johann Friedrich Pfaff, su Mathematics Genealogy Project, North Dakota State University.
  • Opere di Johann Friedrich Pfaff, su MLOL, Horizons Unlimited.
  • (EN) Opere di Johann Friedrich Pfaff, su Open Library, Internet Archive.

Johannes Pfaff (johannespfaff) Profile Pinterest

Erfahren Sie mehr über KH Pfaff Unsere Geschichte und Werte

JeanMarie Pfaff B304

Der Mathematische Monatskalender Johann Friedrich Pfaff (17651825

Johann Friedrich Pfaff Alchetron, The Free Social Encyclopedia