Una obbligazione zero-coupon, nota anche come obbligazione senza cedole, è un'obbligazione venduta sotto la pari il cui valore nominale viene ripagato al momento della maturità del titolo. A differenza delle obbligazioni ordinarie, non prevede il pagamento periodico di interessi o le cosiddette cedole (in inglese coupon) e il suo rendimento è dato esclusivamente dalla differenza del costo al momento dell'acquisto e il suo valore nominale pagato alla scadenza. Esempi di obbligazioni senza cedole sono i Treasury bill statunitensi o i buoni ordinari del tesoro italiani.

Il rendimento (lordo/netto) è pari a

r = S R S V S V {\displaystyle r={\frac {SR-SV}{SV}}}

dove SR è la somma rimborsata (lordo/netto) al sottoscrittore e SV è la somma versata dal sottoscrittore. Il rendimento netto è pari a

r n = 100 p p ( 1 t ) {\displaystyle r_{n}={\frac {100-p}{p}}(1-t)}

dove p è il prezzo di acquisto e t è la ritenuta fiscale.

Anche se non esiste un limite alla durata di tale tipo di obbligazioni, di solito esse vengono usate quando la durata è pari o inferiore all'anno. Questo perché in caso di obbligazioni di durata superiore all'anno il sottoscrittore rinuncia al periodico incasso degli interessi maturati nel periodo precedente, potendo incassare il capitale versato e gli interessi maturati (sotto forma di guadagno in conto capitale) solo alla scadenza dell'obbligazione. Gli zero coupon da 3 a 24 mesi sono tipicamente emessi da emittenti statali (vedasi BOT e CTZ); quelli a durata superiore, decennale o anche trentennale, sono invece prerogativa di organismi sovranazionali (per es. BEI) o banche d'affari di levatura mondiale.

Il meccanismo di emissione prevede quindi che a fronte di un valore nominale pari a 100, il sottoscrittore dell'obbligazione versi all'emittente una somma inferiore a 100 (supponiamo ad esempio 97) incassando, alla scadenza, 100. In questo esempio il rendimento è quindi pari a 3/97 (3,09%) poiché il sottoscrittore ha effettivamente versato solo 97, pur trovandosi in mano un titolo dal valore di 100. In Italia è sottoposta ad una tassazione fiscale del 12,5%, per i titoli emessi dallo Stato Italiano e per determinati Stati esteri, e del 26% per tutti gli altri emittenti, al pari di altri prodotti finanziari (come i pronti contro termine).

Note

Voci correlate

  • Obbligazione (finanza)

Altri progetti

  • Wikizionario contiene il lemma di dizionario «ZCB»

ZeroCoupon Bonds AnnuityAdvantage

ZeroCoupon Bond Definition, How It Works, and How to Calculate

Zero Coupon Bonds Explained (With Examples) Fervent Finance Courses

Solved Suppose A zerocoupon bond that matures in 1 year

Obbligazioni Zero Coupon Definizione Come funzionano Esempi