Lo ione idrogenocarbonato, noto anche come monoidrogenocarbonato, nonché col termine obsoleto di bicarbonato, è l'anione che deriva dalla prima dissociazione dell'acido carbonico. Secondo la nomenclatura IUPAC il nome è monoidrogenotriossocarbonato.

Ha formula minima HCO−3 e massa molecolare di 61,023 u.

Etimologia

Osservando la formula di un idrogenocarbonato apparentemente non c'è nulla che giustifichi il prefisso bi- del termine bicarbonato. L'origine del nome risale all'epoca di Lavoisier (XVIII secolo) quando i sali erano considerati la combinazione di un ossido metallico con un ossido non metallico e venivano scritti di conseguenza; ad esempio, il carbonato di sodio, Na2CO3, veniva scritto come Na2O · CO2.

Per spiegare la presenza dell'idrogeno i bicarbonati erano considerati sali uniti a molecole d'acqua: il sodio idrogenocarbonato (NaHCO3) era scritto Na2O · 2CO2 · H2O e coerentemente chiamato “bi-carbonato di soda”.

Chimica

Data l'instabilità dell'acido carbonico, che di fatto in acqua non esiste, per la pratica è più facile considerare l'idrogenocarbonato derivante dalla reazione dell'anidride carbonica con acqua:

CO2 2 H2O ⇄ HCO−3 H3O         pKa = 6,35

o dall'addizione di anidride carbonica al carbonato:

CO2 CO2−3 H2O → 2 HCO−3

Inoltre si può ottenere anche gorgogliando CO2 in una soluzione tamponata a pH 8-9.

Generalmente l'idrogenocarbonato dà sali solubili soggetti a debolissima idrolisi basica:

HCO−3 ⇄ CO2 OH         pKb = 7,65
HCO−3 H2O ⇄ CO2−3 H3O         pKa = 10,36

Per questo uno dei principali usi degli idrogenocarbonati è quello di basificanti a basso costo. Il prodotto industriale principale è il bicarbonato di sodio.

Significato biologico

Il rapporto bicarbonato/acido carbonico rappresenta il sistema tampone dei liquidi extracellulari (plasma, liquidi interstiziali) nel mantenimento dell'equilibrio acido-base e del pH. Normalmente nel plasma 95% di ione bicarbonato (HCO−3), 5% anidride carbonica CO2 ed una piccolissima parte è sotto forma di acido carbonico (H2CO3). Se il rapporto tra ione bicarbonato e CO2 disciolta si mantiene 20 a 1, il pH mantiene il valore fisiologico di 7,4.

Il bicarbonato è una sostanza prodotta naturalmente dal corpo umano, ma non nello stomaco. Durante la digestione, mentre lo stomaco secerne succhi gastrici, le pareti si "proteggono" con la secrezione di muco misto a idrogenocarbonato in sedi diverse che teoricamente non vengono a contatto: l'acido cloridrico è secreto dalle cellule principali misto ad acqua e pepsina (pH basico), mentre l'idrogenocarbonato è contenuto nel muco delle pareti. Il bicarbonato è secreto a valle dello stomaco, dal pancreas, come principale costituente dei succhi pancreatici allo scopo di neutralizzare l'acidità del succo gastrico.

L'uso di bicarbonato come antiacido stimola la produzione dell'ormone gastrina che, a sua volta, aumenta la produzione di acido cloridrico gastrico: per questo una sua eccessiva assunzione dopo un effetto antiacido iniziale, può peggiorare i sintomi.

Note

Bibliografia

  • Ivano Bertini e Fabrizio Mani, Chimica Inorganica, CEDAM, ISBN 88-13-16199-9.

Voci correlate

  • Carbonato deidratasi
  • Sistema tampone bicarbonato

Altri progetti

  • Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su idrogenocarbonato

Collegamenti esterni

  • (EN) bicarbonate, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.

Idrogeno verde cos'è, caratteristiche e sue applicazioni

Dicarbonat png PNGEgg

Hydrogencarbonat der basische Säurefänger

Idrogeno H2 Archives IKAROS Firefighting and Technical Gas Solutions

Idrogeno verde dall'energia solare