Mark Robson (Montréal, 4 dicembre 1913 – Londra, 20 giugno 1978) è stato un regista, montatore e produttore cinematografico canadese.

Biografia

Dopo aver svolto vari lavori, approdò al mondo del cinema nel 1942; lavorò inizialmente come montatore e produttore associato, collaborando spesso con Orson Welles. Dopo aver montato insieme a Robert Wise L'orgoglio degli Amberson (1942), venne assegnato dalla RKO al reparto gestito dal produttore cinematografico e sceneggiatore Val Lewton, per il quale Robson montò i film Il bacio della pantera (1942), prima produzione di Lewton, Ho camminato con uno zombi (1943) e L'uomo leopardo (1943).

Lewton rimase soddisfatto del lavoro di Robson e lo promosse a regista assegnandogli la direzione del film La settima vittima (1943), cui seguirono The Ghost Ship (1943), Youth Runs Wild (1944) e Il vampiro dell'isola (1945), che non ottennero un grande successo. Dopo questi film, Robson per Lewton diresse solo Manicomio (1946), di cui fu anche sceneggiatore insieme a Lewton. Dopo diverse altre prove modeste, grazie a Questo mio folle cuore (1949), che valse una candidatura al premio Oscar all'attrice Susan Hayward, Robson ottenne finalmente un discreto successo e il suo nome iniziò a diventare famoso, ottenendo anche una grande star come Gary Cooper per Samoa (1953).

Con alterna fortuna lavorò con Grace Kelly e William Holden in I ponti di Toko-Ri (1955), con Kim Novak in Phffft... e l'amore si sgonfia (1955), con Humphrey Bogart nella sua ultima interpretazione, Il colosso d'argilla (1956), con Ava Gardner in La capannina (1957) e con Ingrid Bergman in La locanda della sesta felicità (1958). Ottimi lavori furono quelli che gira negli anni sessanta: Dalla terrazza (1960) e Intrigo a Stoccolma (1963), che si avvalsero dell'interpretazione di Paul Newman, e Il colonnello Von Ryan (1966), con Frank Sinatra. Lavorò con molto fervore ad Avalanche Express (suo ultimo film terminato, dopo il suo decesso, nel 1979), con Lee Marvin e Maximilian Schell.

Filmografia

Regista

Produttore

Montatore

Sceneggiatore

  • Manicomio (Bedlam), regia di Mark Robson (1946) – Co-sceneggiatore con Val Lewton

Riconoscimenti

  • Premio Oscar
    • 1958 – Candidatura per il miglior regista per I peccatori di Peyton
    • 1959 – Candidatura per il miglior regista per La locanda della sesta felicità
  • Festival di Cannes
    • 1951 – Candidatura al Grand Prix per Vittoria sulle tenebre
    • 1956 – Candidatura alla Palma d'oro per Il colosso d'argilla
  • Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia
    • 1949 – Candidatura al Leone di San Marco al miglior film per Il grande campione
  • Directors Guild of America Award
    • 1950 – Candidatura per il miglior regista cinematografico per Il grande campione
    • 1956 – Candidatura per il miglior regista cinematografico per I ponti di Toko-Ri
    • 1958 – Candidatura per il miglior regista cinematografico per I peccatori di Peyton
    • 1959 – Candidatura per il miglior regista cinematografico per La locanda della sesta felicità
  • Premio Hugo
    • 1944 – Candidatura per la miglior rappresentazione drammatica, forma breve per La settima vittima
  • Laurel Awards
    • 1959 – Candidatura per il miglior regista
    • 1960 – Candidatura per il miglior regista

Note

Altri progetti

  • Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Mark Robson

Collegamenti esterni

  • (EN) Michael Barson, Mark Robson, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
  • Opere di Mark Robson, su MLOL, Horizons Unlimited.
  • (EN) Opere di Mark Robson, su Open Library, Internet Archive.
  • (EN) Mark Robson, su IMDb, IMDb.com.
  • (EN) Mark Robson, su AllMovie, All Media Network.
  • (DEEN) Mark Robson, su filmportal.de.

Mark Robson Mark Robson

Pictures of Mark Robson

Mark Robson Piano Spheres Artist

Mark Robson Appointed CFO Elysium Healthcare

Mark Robson pic Newsroom