Tupolev Tu-133 è il progetto relativo ad un missile da crociera intercontinentale portato avanti dall'OKB-156 di Andrej Nikolaevič Tupolev a partire dal 1957. Conosciuto anche con i nomi di Tu-123 o D, rimase interamente sulla carta, a causa della cancellazione del programma prima dell'inizio delle prove di volo.

Storia

Sviluppo

Lo sviluppo del Tu-133 venne avviato dagli uomini di Tupolev nel 1957, a partire dal Tupolev Tu-121, del quale, in pratica, costituiva la variante intercontinentale. Anche diverse componenti erano le stesse del 121, a partire dalla testata (un tipo 205 del peso di 3 000 kg).

Tuttavia, lo sviluppo di questo missile venne interrotto nel 1960, a causa della preferenza data ai missili balistici intercontinentali, molto meno vulnerabili. Comunque, come nel caso del Tu-121, il progetto fu ripreso per il drone Tupolev Tu-123.

Descrizione tecnica

Il Tu-133 costituiva la versione intercontinentale del Tu-121. Infatti, la sua gittata avrebbe dovuto essere nell'ordine dei 6 000 km (anche se altre fonti indicano valori compresi tra i 5 000 ed i 9 000). Questo incremento, nelle intenzioni dei progettisti, si sarebbe dovuto ottenere grazie all'utilizzo di turbogetti Kuznetsov NK-6 per la fase di crociera del secondo stadio, mentre il primo sarebbe stato sempre spinto da un razzo a propellente solido. Inoltre, erano previsti dei serbatoi aggiuntivi di carburante, sia esterni sia interni. La velocità massima stimata era di circa 2 800 km/h, con una quota massima operativa di 25 000 m. Il margine di errore (CEP) sarebbe stato di 10 km.

Il sistema di guida previsto era lo stesso astroinerziale sviluppato dall'NII-1 MAP per il Tu-121.

Note

Collegamenti esterni

  • (EN) Mark Wade, Tu-133, in http://www.astronautix.com. URL consultato il 19 febbraio 2010.

Tupolev Tu134A3 Large Preview

Tupolev Tu134 Blueprint Download free blueprint for 3D modeling

Tupolev Tu 134 Alchetron, The Free Social Encyclopedia

Tupolev TU134 airliners.sk

Tupolev Tu134B3, Zvezda 1144 von Max Lorenz