Erinnyis ello (Linnaeus, 1758) è un lepidottero appartenente alla famiglia Sphingidae, diffuso in America Settentrionale, Centrale e Meridionale.
Descrizione
Adulto
Rispetto a tutte le altre specie di Erinnyis è facilmente distinguibile per la presenza della tipica campitura arancione nella parte basale dell'ala posteriore, oltre che per il vistoso alternarsi di bande nere e grigie pallide sulla parte dorsale dell'addome.
Nel maschio l'ala anteriore risulta grigia sulla pagina superiore, con una banda mediana nera di larghezza variabile, che corre dalla regione basale fino all'apice. Al contrario, nella femmina l'ala anteriore si mostra di un grigio pallido alquanto uniforme, e la banda mediana con gli altri disegni sono presenti soltanto in tracce.
Le antenne sono filiformi, lievemente uncinate alle estremità, ed hanno una lunghezza pari a circa la metà della costa.
Nel genitale maschile, i lobi dell'uncus hanno la stessa lunghezza di quelli dello gnathos; questi ultimi appaiono sottili, con le punte ricurve, e non si spingono oltre le terminazioni ottuse dei lobi dell'uncus. L'edeago risulta molto simile a quello di E. crameri.
È probabilmente la sfinge più comune del Nuovo Mondo.
L'apertura alare varia da 75 a 88 mm.
Larva
Il bruco maturo può avere due forme: una è verde chiaro, con un paio di bande biancastre laterali che corrono dai segmenti toracici a quello anale; l'altra è bruna o olivastra, con piccole striature grigiastre ed una macchia marrone scuro a forma di scudo sul torace. Le pseudozampe mostrano una o più bande nere longitudinali.
Pupa
Le crisalidi sono anoiche, lucide e nere, con diversi disegni arancioni, ed un cremaster non molto sviluppato; si rinvengono entro bozzoli posti a scarsa profondità nella lettiera del sottobosco.
Distribuzione e habitat
L'areale di questa specie si estende sia sull'Ecozona neartica, sia su quella neotropicale, comprendendo l'Argentina (Catamarca, Cordoba, Corrientes, Jujuy, La Rioja, Misiones, Salta, Tucumán), la Bolivia (Beni, Cochabamba, La Paz, Santa Cruz), il Brasile (Amazonas, Bahia, Maranhão, Minas Gerais, Pará, Paraná, Piauí, Rio Grande do Sul, San Paolo, Santa Catarina, Tocantins), il Canada, il Cile, la Colombia (Meta), la Costa Rica, Cuba, l'Ecuador, le Galápagos (locus typicus della sottospecie E. e. encantada), la Giamaica, la Guadalupa, Haiti, la Martinica, il Messico, il Paraguay, il Perù, la Repubblica Dominicana, gli Stati Uniti meridionali (Arizona, California, Florida, Nevada, Texas) e il Venezuela
L'habitat è rappresentato da foreste tropicali e sub-tropicali, dal livello del mare fino a zone collinari.
Biologia
Durante l'accoppiamento, le femmine richiamano i maschi grazie ad un feromone rilasciato da una ghiandola, posta all'estremità dell'addome.
Periodo di volo
Gli adulti sono rinvenibili tutto l'anno nella fascia tropicale e nella Florida meridionale.
Alimentazione
Gli adulti suggono il nettare di fiori di varie specie, tra cui Saponaria officinalis L. (Saponaria, Caryophyllaceae) e Asystasia gangetica (L.) T.Anderson (Acanthaceae).
I bruchi parassitano le foglie di membri di varie famiglie, tra cui:
- Carica papaya L. (Papaia o Papaya) (Caricaceae)
- Cnidoscolus angustidens Torr. (Euphorbiaceae)
- Dipholis salicifolia (L.) A.DC. (Sapotaceae)
- Euphorbia heterophylla L. (Euphorbiaceae)
- Euphorbia pulcherrima Willd. ex Klotzsch (Poinsettia o Stella di Natale) (Euphorbiaceae)
- Euphorbia viminea Hook.f. (Euphorbiaceae)
- Hippomane mancinella L. (Euphorbiaceae)
- Manilkara bahamensis (Baker) H. J. Lam & A. Meeuse (Sapotaceae)
- Psidium guajava L. (Guava) (Myrtaceae)
- Sideroxylon celastrinum (Kunth) T.D.Penn (Sapotaceae)
Parassitismo
I bruchi sono soggetti a parassitismo da parte degli Imenotteri Microplitis espinachi Walker, 2003 e M. figueresi Walker, 2003 (fam. Braconidae).
Tassonomia
Sottospecie
Al momento vengono distinte due sottospecie.
- Erinnyis ello ello (Linnaeus, 1758) - Syst. Nat. (Edn 10) 1 : 491 - Locus typicus: India (in errore)
- Erinnyis ello encantada Kernbach, 1962 - Opusc. zool.. 63: 10 - Locus typicus: Galápagos
La sottospecie E. e. encantada risulta leggermente più piccola e più pallida. Nell'ala anteriore del maschio, la banda scura longitudinale risulta meno pronunciata, così da farlo assomigliare alla femmina. Il genitale è praticamente identico a quello di E. e. ello.
Sinonimi
Sono stati riportati cinque sinonimi:
- Anceryx ello Walker, 1856 - List Spec. Lepid. Insects Colln Br. Mus. 8: 224 (sinonimo eterotipico)
- Dilophonota ello Godman & Salvin, 1881 - Biol. centr.-amer., Lep. Heterocera 1: 19 (sinonimo eterotipico)
- Erinnyis cinifera Zikán, 1934 - Rev. Ent. Rio de Janeiro. 4 (sinonimo eterotipico)
- Erinnyis ello omorfia (Mooser, 1942) - A. Ist. Biol. Univ. nac. Mexico (Zool.) 13 (sinonimo eterotipico)
- Sphinx ello Linnaeus, 1758 - Syst. Nat. (Edn 10) 1 : 491 (sinonimo omotipico e basionimo)
Note
Bibliografia
Voci correlate
- Erinnyis alope
- Erinnyis crameri
- Erinnyis guttularis
- Erinnyis impunctata
- Erinnyis lassauxii
- Erinnyis obscura
- Erinnyis oenotrus
- Erinnyis pallida
- Erinnyis stheno
- Erinnyis yucatana
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Erinnyis ello
- Wikispecies contiene informazioni su Erinnyis ello
Collegamenti esterni




