Non c'è unanimità, da parte degli studiosi, nella definizione della lingua (o delle lingue). Secondo alcuni, il Timbira è da considerarsi un continuum dialettale, secondo altri sarebbero invece un insieme di diverse lingue appartenenti ad uno stesso gruppo linguistico. In ogni caso si tratta di lingue o dialetti appartenenti alla Famiglia linguistica delle Lingue gê parlate in Brasile.

Classificazione

Secondo ethnologue, che considera le lingue come separate e le accomuna nel sottogruppo "Lingue Timbira", la classificazione sarebbe la seguente: (tra parentesi tonde, il numero di lingue che formano il raggruppamento) [tra parentesi quadra il codice linguistico internazionale]

  • Lingue gê (16)
    • Lingue ge settentrionali (9)
      • Lingue Timbira (5)
        • Lingua canela [ram] detta anche kanela; è formato da due dialetti parlato in due zone differenti: il Canela Apãniekrá nello stato di Maranhão e il Canela Ramkokamekrá nel Pará. In totale è parlato da 2500 persone
        • Lingua pará gavião [gvp] detta anche parakatêjê, pukobjê; parlata da due gruppi separati:i Parakatêjê circa 340 persone ed i Pukobjê, 470 persone, entrambi stanziati nello stato del Pará. Non sembrano esserci differenze dialettali, anche perché la lingua viene usata perlopiù solo per cerimonie religiose, canzoni e discorsi ufficiali, nella vita quotidiana e nelle scuole si usa il portoghese.
        • Lingua krahô [xra] detta anche craô, kraô; parlata da circa 1900 persone stanziate in cinque villaggi negli stati del Maranhão e Tocantins.
        • Lingua kreye [xre] detta anche crange, crenge, crenye, creye, krem-ye, tage, taze; si tratta di una lingua praticamente estinta un tempo parlata negli stati di Maranhão e Pará
        • Lingua krinkati-timbira [xri] detta anche krikati-gaviao, krikati-timbira, krinkati-gaviao; parlata da circa 680 persone di etnia Krinkati nello stato del Maranhão

Scrittura

Le lingue (o i dialetti) timbira, quando vengono scritte, utilizzano l'Alfabeto latino.

Note

Bibliografia

  • (EN) Flávia de Castro Alvés, Evolution of Alignment in Timbira, International Journal of American Linguistics, 76:4, pp. 439–475, 2010.
  • (PT) Rosane de Sá Amado, A grafia uniformizada: uma conquista dos povos timbira, dans Linha D'Água, n. 17, p. 1-8, 2005.

Voci correlate

  • Linguistica
    • Lista delle famiglie linguistiche
      • Lingue native americane
        • Lingue macro-gê
          • Lingue gê

Collegamenti esterni

  • (EN) Timbira su Ethnologue.com, su ethnologue.com.
  • (EN) Pagina Timbira sulla Jê-Cyclopedia, su sites.google.com. URL consultato il 2 maggio 2019 (archiviato dall'url originale il 22 ottobre 2020).
  • (PT) L'ortografia unificata del timbira (PDF), su etnolinguistica.wdfiles.com.

Le lingue in Africa

MOB Ceará Relíquias Expresso Timbira 206

Submarino ‘Timbira’ dá baixa do serviço ativo da Marinha Defesa Aérea

Timbira Shopping na cidade Imperatriz

Vivero Pilmaiquen, Todo lo que necesita para su jardín, Lingue Vivero